Mozart ha scritto nelle sue lettere: “…tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore, le dita”. Parole sagge! Con un approccio graduale, lo studio del pianoforte può cominciare anche da molto piccoli, dai 4 o 5 anni, attraverso un’esplorazione di tutto lo strumento e giochi sonori. Il corso, in questa fase iniziale, può essere individuale o a piccoli gruppi per poi proseguire individualmente a 7 anni con un percorso più “accademico” oppure affrontare uno studio a livello più amatoriale. Si può iniziare a studiare il pianoforte anche da grandi seguendo le attitudini dell’allievo e creando un percorso ad hoc.4/5+DAVIDE SEBARTOLI4/5+clicca qui
per richiedere informazioni
al coordinatore del corsoMARIA PIA TONDO4/5+DAVIDE SEBARTOLI7+ANDREA MIGLIORI4/5+4/5+Pianoforte classicoDANIELA MAINARDI
DANIELA MAINARDItorna ai corsi di
musica classica7+ANDREA MIGLIORI4/5+MARIA PIA TONDOHa studiato Pianoforte con Franco Scala diplomandosi al Conservatorio di Pesaro e successivamente in Canto Gregoriano a Venezia e in Musica Corale e Direzione di Coro con Franco Monego. Ha studiato Composizione con Niccolò Castiglioni e si è perfezionato in musica da camera con J. Demus, L. De Barberiis, P. Guarino, D. De Rosa e B.Canino. Ha vinto in Duo pianistico con M.Cavana il 1° premio al Concorso di Velletri, Savona e Genova e ha svolto attività concertistica, oltre che in prestigiose sale e teatri italiani e Europei.
Ha pubblicato diversi libri e dispense di esercizi ritmici e cantati per il corso di Ritmica e percezione del Conservatorio. È stato docente presso il Conservatorio G.B.Martini di Bologna.clicca qui per contattare ANDREA e prenotare un incontro gratuitoBACH Invenzione a 2 voci n8Tancredi BurzaANDREA MIGLIORI
fondatore del PRELUDIO
Esperto docente di pianoforte e
Torna alla home pagetorna al team di pianoforte classicoBACH Invenzione a 2 voci n8Tancredi BurzaDiplomata in Pianoforte presso il Conservatorio G.B.Martini di Bologna, sotto la guida della Prof.ssa Simonetta Ventura, Daniela Mainardi consegue in seguito anche il Diploma in Didattica della Musica. Ha svolto e svolge tuttora attività concertistica proponendo in particolare il repertorio per Duo pianistico, sia a quattro mani che per due pianoforti, anche in combinazione con altre formazioni cameristiche. Per quanto riguarda l’attività didattica, già docente di Educazione musicale nelle scuole medie fino al 1999, risulta poi vincitrice di concorso per il codice COTP06 divenendo quindi titolare di cattedra. Dal 1999 al 2008 è stata docente presso il Conservatorio Buzzolla di Adria; poi dal 2008 fino a tutt’oggi, è docente presso il Conservatorio Martini di Bologna dove tiene corsi di Teoria ritmica e percezione per l’ordinamento propedeutico e di Ear Training e Lettura cantata e ritmica per studenti Afam di indirizzo classico e jazzclicca qui per contattare DANIELA e prenotare un incontro gratuitoDaniela MainardiNon solo tangoDANIELA MAINARDI
Diplomata in Pianoforte e didattica della Musica
Torna alla home pagetorna al team di pianoforte classicoDaniela MainardiNon solo tangoDavide Sebartoli inizia gli studi musicali con il Pianoforte attraverso il centro musicale Preludio sotto la guida del M. Andrea Migliori. Tramite il centro ha poi sostenuto il diploma dell’ABRSM nel 2018. Diplomato in Composizione con 110 e lode. Dal 2019 lavora presso il “Collegium Musicum Alme Matris” come assistente del direttore del coro. Nel 2017 ha composto ed eseguito musiche originali per la messa in scena del “Sogno di una notte di mezza estate” di W.Shakespeare tenuta dalla compagnia teatrale Gnanomagnino. Nel 2018 l’associazione “In Nova Fert.” gli commissiona un brano eseguito nello stesso anno dal “Trio Melissande”. Come compositore inoltre, dal 2016 ad oggi, ha preso parte a vari progetti: arrangiatore per gruppi di musica rock; compositore di musiche per piccoli spettacoli teatrali.clicca qui per contattare DAVIDE e prenotare un incontro gratuitoDAVIDE SEBARTOLI
DIPLOMATO IN COMPOSiZIONE
110 e lode
Torna alla home pagetorna al team di pianoforte classicoDiploma in pianoforte conseguito presso il Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo. Diploma di didattica della Musica conseguito presso il Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna. Attestato di frequenza al corso di “Operatore Musicale” tenuto dalla Regione Veneto, marzo/settembre 1996. Ha praticato tirocinio per il corso di Didattica della Musica presso diverse scuole elementari di Bologna. Ha svolto laboratori di musica per bambini portaori di handicap della scuola elementare San Giorgio di Piano (BO).
Docente di Educazione Musicale dal 1993 presso le scuole medie della provincia di Bologna.clicca qui per contattare MARIA PIA e prenotare un incontro gratuitoMARIA PIA TONDO