Suonare uno strumento ad arco è una vera e propria arte. Considerati tra i principali strumenti della musica classica, sono oggi largamente utilizzati anche nella musica moderna. La strada per imparare a suonarli, seppur bellissima, è un po’ lunga e occorre una giusta dose di pazienza, disciplina e dedizione. Nulla però è impossibile. Infatti, come qualsiasi altro strumento musicale, anche per gli archi occorre solo una adatta preparazione, una mano salda e leggera ed una particolare concentrazione. Seguendo questi consigli, chiunque potrà avere il giusto approccio e cominciare così a suonare il violino, in particolare i bambini e i ragazzi CELLO ELENA GIARDINI CELLO clicca qui
per richiedere informazioni
al coordinatore del corso
MATTEO POLIZZI CELLO ELENA GIARDINI VIOLINO ELVI BEROVSKI VIOLINO VIOLINO Archi ANTON BEROVSKI

4/5+

Età minima consigliata:

torna alla home page

Scopri il nostro team

ANTON BEROVSKI torna ai corsi di
musica classica
VIOLINO VIOLINO SARA GABUSI ELVI BEROVSKI CELLO MATTEO POLIZZI VIOLINO SARA GABUSI
Laureato presso l’Accademia delle Belle Arti di Tirana magna cum laude. Ottiene il diploma di merito all’Accademia Musicale Chigiana di Siena, come primo violino del quartetto “Tirana”. Il suo perfezionamento prosegue in Olanda, prosegue in Francia preso L’Accademia Musicale Villecrous. In qualità di solista ha suonato in importanti festival e rassegne tra i quali: Festival di ” Il de France ” (Francia) di “Kelkrade ” (Olanda) , di ” Ohrid” (Macedonia), di Skopie (Macedonia) di “Dubrovnik” (Croazia ), Toscana delle culture festival (Italia). Ha al suo attivo numerosi concerti sia come solista che in gruppi da camera in Italia, Francia, Inghilterra, Svezia, Svizzera, Germania, Japone, Macedonia, Croazia, Albania, Libia, Grecia, Turchia. In qualità di primo violino di spalla, ha lavorato presso L’Orchestra Sinfonica del Teatro dell’Opera di Tirana, L’Orchestra “Des Jeunes de toute Europe” ( Fondazione Menuin ) Francia , L’Orchestra Filarmonica di Skopie Macedonia , Filarmonica Arturo Toscanini, United Europe Symphony Orchestra, L’Orchestra da camera di Bologna, L’Orchestra sinfonica D. Alighieri
Oltre 20 i cd registrati. Attualmente primo violino del Quartetto Alborada e primo violino del quintetto Nu-Ork con la quale ha moltiplicato i suoi contatti con i artisti come Lucio Dalla, Beppe D’Onghia, Paolo Fresu, Uri Caine, Roberto Vecchioni, Sheila Jordan. Primo premio nel concorso di musica da camera di Durazzo Albania, Premio speciale della giuria nel concorso internazionale di quartetti d’archi “Evian” Francia.
clicca qui per contattare ANTON e prenotare un incontro gratuito ANTON BEROVSKI

Premiato in Francia e Albania

Carirera internazionale

Torna alla home page torna al team di archi
Si è diplomato presso il Conservatorio di Musica “G.B.Martini a Bologna e nel 2017 presso il conservatorio BRUNO MADERNA DI CESENA ha preso il diploma accademico di II livello con 110/100. Nel 2010 Vincitore del l premio assoluto nel concorso Alfredo Impullitti A Pianoro (BO). Ha collaborato come primo violino nell’orchestra “AlfredoImpullitti” a Pianoro, orchestra da camera di Bologna, Dalla Classica, Orchestra Alighieri, Orchestra SenzaSpine, Cembal Orchestra, I solisti Dell’orchestra da camera di Borsari, quintetto Nu-Ork, quartetto Alborada. Presso lo studio di registrazione & mastering FONOPRINT ha partecipato alla registrazione di CD e musiche da Film. Come solista ha suonato a Loup Arts Festival in duo con suo padre Anton Berovski. Ha partecipato come assistente/professore nel corso estivo di preparazione e alta formazione musicale “Casteluccio tra musica e natura”. Ha collaborato con l’orchestra filarmonica di Bologna ed ensemble Zipangu. clicca qui per contattare ELVI e prenotare un incontro gratuito ELVI BEROVSKI

Diplomato con 110

Torna alla home page torna al team di archi
Sara è una giovane musicista, diplomata in Violino presso il COnservatorio G.B.Martini e con
diversi anni di esperienza in piccoli e grandi ensemble cameristici
e orchestra. Fa attualmente parte di due orchestre: ONCI
(Orchestra Nazionale dei Conservatori Italiani) and OGVE
(Orchestra Giovanile della Via Emilia)
clicca qui per contattare SARA e prenotare un incontro gratuito Sara Gabusi

Nell’orchestra nazionale dei conservatori

Torna alla home page torna al team di archi
Diplomata con il magna cum laude sotto la guida del M° Italo Rizzi presso l’Istituto Musicale “G. Verdi“ di Ravenna nel 1985. Ha collaborato con l’ Orchestra Filarmonica Marchigiana nelle realizzazioni estive dell’Arena Sferisterio di Macerata nelle Stagioni del 1982 e 1983. Dal 1985 al 1991 ha preso parte alle attività dell’ Orchestra sinfonica “A. Toscanini“, sia nella formazione cameristica che in quella sinfonica, ricoprendo il ruolo di violoncello di Fila e II violoncello; dal 1989 al 1991 ha partecipato a diverse produzioni dell’ Orchestra sinfonica RAI con sede in Torino.
Dopo aver ricoperto un incarico come insegnante di violoncello presso il Conservatorio “G. Frescobaldi “ di Ferrara nella primavera del 1987, è stata docente di violoncello presso l’ Istituto Musicale “G. Verdi“ di Ravenna negli Anni scolastici 1987/88 e 1988/89. Ha svolto attività cameristica in quartetto d’ Archi “Accademia Bizantina“, nel gruppo cameristico “Castalia“ e nel quartetto di violoncelli “Ferrara cello Quartet“. Ha collaborato alle attività della Accademia Filarmonica di Bologna, ed è componente del quartetto di violoncelli “Obtortocello”. Negli anni ’90 ha collaborato col gruppo “Musica nel Buio“ per la realizzazione di colonne sonore dal vivo di film muti (Bologna, Piazza Maggiore 2/8/94, Teatro Romano di Fiesole estate ’95). Nel 2000 ha tradotto dal tedesco l’Operina di P. Hindemith “Wir bauen eine Stadt“ e ne ha curato la realizzazione artistica presso il Teatro Consorziale di Budrio.
clicca qui per contattare ELENA e prenotare un incontro gratuito Elena Giardini

Orchestra sinfonica RAI

Torna alla home page torna al team di archi